Quattro piatti, Faenza, manifattura Ferniani, ultimo quarto secolo XVIII-inizi XIX
n maiolica dipinta in policromia secondo l’ornato definito a “giardinetto”, che prevede tre elementi caratterizzanti: a sinistra una cesta colma di fiori, al centro un vasetto ovoidale slanciato, e destra un cespo fiorito. Tale decoro, utilizzato in fabbrica a partire dalla fine del XVIII secolo, persiste nella produzione anche all’inizio del secolo successivo, come testimoniato da uno dei nostri piatti, siglato sul retro con la tipica marca ottocentesca (aquila dei Ferniani sovrastante le iniziali F.F.; diam. cm 23,4 (2), cm 26,8 e cm 26
Quattro piatti, Faenza, manifattura Ferniani, ultimo quarto secolo XVIII-inizi XIX
n maiolica dipinta in policromia secondo l’ornato definito a “giardinetto”, che prevede tre elementi caratterizzanti: a sinistra una cesta colma di fiori, al centro un vasetto ovoidale slanciato, e destra un cespo fiorito. Tale decoro, utilizzato in fabbrica a partire dalla fine del XVIII secolo, persiste nella produzione anche all’inizio del secolo successivo, come testimoniato da uno dei nostri piatti, siglato sul retro con la tipica marca ottocentesca (aquila dei Ferniani sovrastante le iniziali F.F.; diam. cm 23,4 (2), cm 26,8 e cm 26